Camper Club Alto Adige Südtirol
  • Il Club
    • La nostra storia
    • La sede
    • Organigramma
    • Statuto
  • News
  • Attività
    • Programma attività
    • Le nostre attività
  • Utilità
    • Camperismo
    • Convenzioni
    • Compro / Vendo
    • Area sosta per roulotte
    • Segnalazione camper service malfunzionanti
  • Iscrizioni
  • Contatti
  • MyClub
    • ATTENZIONE!!!
      • Se non ricordi l'e-mail che è assegnata al tuo account, scrivici a: [email protected] comunicando Cognome, Nome e numero tessera.
    • Come usare MyClub (video)
  • Cerca
  • Menu Menu
News, Utilità

OLI USATI: tutto ciò che occorre sapere

image_pdfimage_print

(di Fabio Martorano)

Molti camperisti, vuoi per passione, vuoi per necessità, ricorrono al “fai da te” per il cambio dell’olio motore del proprio mezzo. Occorre però conoscere alcune regole, utili a prevenire pericoli e danni alla salute e all’ambiente. Ecco un utile resoconto di norme precauzionali da rispettare.

Si è tenuto a Bolzano, recentemente, un simposio promosso dal Comune in collaborazione con il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, sull’importanza di diffondere un corretto trattamento e smaltimento dell’olio lubrificante usato. Camperismo vi ha preso parte in quanto ritiene utile diffondere ai propri soci i concetti di base e fare conoscere alcune norme che salvaguardino la loro salute, quella pubblica e l’ ambiente.

A) L’olio usato:

Attenzione al contatto con la pelle Occorre premettere che l’olio usato è il risultato dell’impiego di un olio lubrificante a base minerale o sintetica, presente nei motori a combustione interna, come l’auto o il camper. Durante il suo utilizzo, l’olio subisce trasformazioni chimico – fisiche che lo modificano, lo alterano e lo rendono inadatto nel tempo a svolgere le sue funzioni. E’ necessario quindi sostituirlo. Oltre a ciò il prodotto diviene pericoloso per la salute e per l’ambiente. Cominciamo dalla salute: l’olio esausto non deve essere mai posto a contatto diretto con la pelle. La reazione dell’epidermide con questo prodotto, oramai solo un composto chimico alterato, può provocare, nel tempo, disturbi a catena imprevedibili: allergie, intossicazioni, alterazioni nei valori del sangue e del sistema nervoso, disfunzioni epatiche, malesseri, nausee, mal di testa. E altro ancora. Conclusione: indossare sempre guanti impermeabili durante l’intera operazione.

B) La salvaguardia dell’ambiente.

Liberarsi dell’olio esausto, liberandolo nell’ambiente, è un atto gravissimo, punibile, oltre che con una severa ammenda, fino a due anni di arresto (Direttiva 2000/532/Ce e Decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152 – articolo 255). Tanta severità non è gratuita, bensì determinata dalle conseguenze: se versato in terra, l’olio provoca una pellicola impermeabile che soffoca e distrugge tutto ciò che vive al di sotto di essa. Se bruciato, si immettono nell’atmosfera sostanze tossiche pericolose per la salute umana di migliaia di persone. Questo gesto è addirittura classificato come un “atto criminale”. Se versato poi in acqua (nei tombini, nelle fognature di scarico, nel mare, nei fiumi e torrenti) può alterare irrimediabilmente i terreni limitrofi, le falde sotterranee e i corsi d’acqua. Si pensi che 4 kg. di olio possono ricoprire una superficie d’acqua pari a un intero campo da calcio.

C) Riciclo dell’olio usato: grande beneficio economico.

Italia leader in Europa Per i motivi soprasopraccitati è operativo, dal 1982, un ente che si dedica alla raccolta degli oli usati. E’ il “Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati” (COOU). Esso garantisce il servizio di raccolta degli oli lubrificanti in tutta Italia e provvede alla rigenerazione e al riutilizzo degli oli usati. In 25 anni il risparmio apportato da questo ente nel nostro Paese è sensazionale: ha raccolto 4 milioni di tonnellate di olio usato. Questo servizio ha prodotto effetti positivi sia in termini di tutela ambientale che economici. Grazie al reimpiego in apposite raffinerie di rigenerazione, l’olio esausto viene infatti trasformato in olio riutilizzabile. Ed ecco i risultati: sono stati rimessi sul mercato oltre 1 milione e 800 mila tonnellate di olio rigenerato (che poi, come si leggerà più avanti nell’articolo, esso risulta di gran lunga migliore di quello nuovo). Ciò ha comportato per noi cittadini, in questi anni, un risparmio di oltre un miliardo di euro sulla bolletta petrolifera. Con questo dato il COOU è riuscito a trasformare un rifiuto pericoloso in un nuovo prodotto e in una risorsa economica utile al nostro Paese. I risultati pongono l’Italia all’avanguardia nel settore e addirittura al primo posto in Europa per quantità di olio usato raccolto, rigenerato e rimesso sul mercato. Il COOU è riuscito a recuperare il 90% dell’olio lubrificante usato raccoglibile e ne ha rimesso sul mercato circa l’80%. Attualmente la produzione di oli di base rigenerati copre più del 20% del fabbisogno nazionale.

D) l’olio rigenerato è migliore di quello nuovo.

Sembra un paradosso ma è proprio così: La rigenerazione dell’olio usato, grazie agli speciali processi di lavorazione, consente di ottenere lubrificanti migliori di quelli prodotti direttamente dal petrolio greggio. Le molecole di base dell’olio rigenerato, infatti, risultano prive di particelle pesanti e di quelle volatili. Tali molecole, invece, sono presenti nell’olio nuovo ricavato dal petrolio greggio. Dunque l’olio rigenerato è più controllato, meno inquinante, garantisce un motore più pulito, offre prestazioni e resa straordinarie. Si può calcolare che da 1,5 kg. di olio usato è possibile ottenere 1 Kg. di olio rigenerato.

E) Gli scarti: come trattarli?

Come visto esiste anche lo scarto. Circa il 30%. Da esso si ricavano però altri usi. Il lubrificante di scarto in genere viene impiegato come combustibile poiché può raggiungere temperature elevatissime. Viene per la maggior parte destinato ai cementifici, dove viene impiegato nei forni industriali. Oltre a ciò, dagli scarti si ricava gasolio per riscaldamento, bitume, pannelli catramati per l’insonorizzazione e l’impermeabilizzazione. Di sotto, in conclusione, uno schema riassuntivo del cosa fare prima, durante e dopo le operazioni del cambio dell’olio del camper o dell’auto.

F) Per riassumere

Le regole d’oro del “fai da te”

IL cambio dell’olio è una faccenda seria. Il contatto tra l’epidermide e il lubrificante è pericoloso. Inoltre la dispersione dell’olio danneggia l’ambiente.
L’operazione “Fai da te” richiede alto senso civico e tanto, tanto buon senso.
La legge punisce severamente chi disperde incautamente olio nell’ambiente.

Ecco le regole di base per un comportamento corretto da rispettare:

  1. Indossare guanti impermeabili durante l’intera operazione;
  2. Raccogliere l’olio usato in un contenitore a chiusura ermetica per evitare dispersioni;
  3. Non utilizzare contenitori fragili, come il vetro;
  4. Assicurarsi che non vengano mescolate all’olio altre sostanze (ad esempio l’acqua) che rendono difficoltoso il riutilizzo;

Consegnare il prodotto in un Centro di Raccolta che sia collegato al COOU; Per l’Alto Adige opera il Centro di Riciclaggio della Ditta Santini SRL in Zona Commerciale Bolzano Sud – Via Giotto 4/a. 39100 Bolzano. E’ possibile altrimenti consegnare il prodotto presso i Centri di riciclaggio del proprio Comune.

Per conoscere l’indirizzo del centro di raccolta del proprio paese o del punto più vicino: telefonare al Numero Verde 800 863 048; Per ogni ulteriore approfondimento è possibile visitare il sito www.coou.it Per comunicare con il COOU: dott.ssa Laura Fraccaro (cell.347 – 4920345)

Oppure scrivere: [email protected]

[print_link]

[email_link]

30 Ottobre 2008/da Camper Club
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
http://www.camperclub-bz.com/wp-content/uploads/2017/01/New_LogoCCAA-1-300x234.png 0 0 Camper Club http://www.camperclub-bz.com/wp-content/uploads/2017/01/New_LogoCCAA-1-300x234.png Camper Club2008-10-30 19:28:352021-01-10 16:31:41OLI USATI: tutto ciò che occorre sapere

Facebook

Ultime News

  • Convocazione dell’Assemblea ordinaria dei soci 20229 Maggio 2022 - 16:42
  • Uscita in Umbria 20225 Maggio 2022 - 9:00
  • Week end al Lago di Garda con risottata – Camping Gasparina27 Aprile 2022 - 21:57
  • Camperismo nr. 8516 Marzo 2022 - 9:52
  • Gasser – check up di primavera 20224 Marzo 2022 - 9:15
  • Uscita a Dobbiaco 4-5-6 marzo 202213 Febbraio 2022 - 9:46

Facebook

Ultime News

  • Convocazione dell’Assemblea ordinaria dei soci 20229 Maggio 2022 - 16:42
  • Uscita in Umbria 20225 Maggio 2022 - 9:00
  • Week end al Lago di Garda con risottata – Camping Gasparina27 Aprile 2022 - 21:57
  • Camperismo nr. 8516 Marzo 2022 - 9:52
  • Gasser – check up di primavera 20224 Marzo 2022 - 9:15
  • Uscita a Dobbiaco 4-5-6 marzo 202213 Febbraio 2022 - 9:46

Camper Club Alto Adige Südtirol

  Via Claudia Augusta, 111 – Bolzano (BZ)
presso la Parrocchia S.S. Rosario – Oltreisarco

  SMS e Whatsapp +393314829990
 [email protected]
 [email protected]

 C.F.: 94014630217
 IBAN: IT23D0808111604000311000252

Altri contatti

 TESSERAMENTI
 CONVENZIONI
 EVENTI
 SUPPORTO

Seguici:

         

  Il Meteo

Copyright © 1986-2022 Camper Club Alto Adige Südtirol – All rights reserved. | Impressum | Privacy | Modifica consensi

Mappa-Indicazioni Stradali-Trova Attività-MeteoFoto Sottomarina 2008
Scorrere verso l’alto
Consenso Privacy e Cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi qui la nostra informativa completa.
Impostazioni CookieAccetta tuttiRifiuta
Modifica consensi

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz4 hoursThis cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JSESSIONIDsessionThe JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck1 yearThis cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
_mcid1 yearThis is a Mailchimp functionality cookie used to evaluate the UI/UX interaction with its platform
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_121437562_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
ays_popup_cookie_1pastNo description
__wpdm_clientsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo