Camper Club Alto Adige Südtirol
  • Il Club
    • La nostra storia
    • La sede
    • Organigramma
    • Statuto
  • News
  • Attività
    • Programma attività
    • Le nostre attività
  • Utilità
    • Camperismo
    • Convenzioni
    • Compro / Vendo
    • Area sosta per roulotte
    • Segnalazione camper service malfunzionanti
  • Iscrizioni
  • Contatti
  • MyClub
    • ATTENZIONE!!!
      • Se non ricordi l'e-mail che è assegnata al tuo account, scrivici a: [email protected] comunicando Cognome, Nome e numero tessera.
    • Come usare MyClub (video)
  • Cerca
  • Menu Menu
News, Utilità

8 marzo: Le donne e i viaggi nella storia. 1 Parte

image_pdfimage_print

(di Fabio Martorano)

“Qualsiasi cosa facciano le donne, devono essere almeno 2 volte più brave di un uomo per essere considerate brave quanto lui. Per fortuna questo non è difficile” (Charlotte Whritton)

Friedrich Wasmann (1805 - 1886): Ritatto femminile

I viaggi, simbolo di libertà e intraprendenza, sono stati per secoli attività preminenti dell’uomo. La donna ha avuto un ruolo opposto: di  relegazione e subordinazione alle scelte maschili.  Mai poté decidere liberamente della propria vita.

All’insegna dell’obbedienza e della prevaricazione maschile

Già partendo dal Medioevo si può documentare quanto la donna fosse considerata inferiore all’uomo. Per questo  veniva confinata in casa e relegata ai lavori più umili. Impossibilitata a scegliere secondo la propria volontà, la sua vita fu dettata da un continuo stato di obbedienza, di sottomissione e di emarginazione. Per uscire di casa doveva avere il consenso dell’uomo: del padre prima, dei fratelli maggiori poi e infine quello del marito. L’immagine della donna viaggiatrice si è racchiusa per secoli in un sogno. A lei venivano consentiti infatti solo piccoli e brevi spostamenti che andavano da un luogo chiuso a un altro: dalla casa alla chiesa, oppure alla fontana, al negozio, al mercato. E per strada doveva tenere un contegno serio e riservato. Occhi bassi, passo veloce e il percorso doveva essere più diretto possibile.

Una vita di stenti fin dalla nascita e sempre … a mezza paga

E.Lienz: Donne al lavoro

E.Lienz: Donne al lavoro

Da piccola aiutava in casa: se di famiglia ricca imparava a tessere e a filare, a tagliare e a cucire vestiti, a cucinare. Se povera doveva lavorare duramente in casa e nei campi. Si sposava molto presto, tra i 15 e i 18 anni. In genere non era lei che sceglieva lo sposo e spesso le veniva imposto pure un uomo molto più anziano di lei (tra i 27 e i 45 anni). Nei primi 20 anni di matrimonio partoriva da 8 a 15 figli.  Quasi sempre li allattava. Tra un parto e l’altro passavano circa 21 mesi. Molte morivano di parto. La condizione della donna, già dura di per sé, peggiorava se rimaneva poi vedova. Allora era costretta a cercarsi un lavoro. Il suo salario, di regola, valeva la metà di quello di un uomo, nonostante le ore di lavoro fossero maggiori. A volte lavorava fino a tarda sera o per tutta la notte. E quando rientrava a casa, doveva evitare l’attenzione e gli sguardi indiscreti della gente, per non venire circondata da sospetti e critiche e non essere giudicata immorale.

Donne in viaggio attraverso le Alpi

Nel 1700 i primi viaggi di donne (1)

Ci furono però anche donne che seppero tenere testa agli uomini, altre che seppero amministrare regni, castelli e grandi tenute. Altre ancora furono protagoniste della storia. Ma è innegabile che la maggior parte di esse subì una subordinazione tale da vedersi negato qualsiasi diritto di libertà. Tanto meno di mobilità. Le uniche sporadiche notizie di donne in viaggio, per conto proprio, furono dettate da motivi religiosi, (pellegrinaggi, vocazioni ecc…), oppure da necessità di lavoro in luoghi lontani (accudire persone malate, serve nelle botteghe, educatrici in case di signori). Vi sono anche documenti riferiti a donne benestanti nel ruolo di accompagnatrici dei mariti o dei propri padri in viaggio. Ma, in primis, ci furono le regine e le dame di corte. Costoro poterono viaggiare di città in città con scorte proprie e con pernottamenti programmati in locande, stazioni di posta e centri abitati, sul modello del viaggio itinerante moderno organizzato. Le regole sociali di allora impedivano alla donna parecchi atteggiamenti o posizioni. Ad esempio non era vista molto bene la donna quando sedeva in sella al cavallo. Era giudicata una posizione inadeguata, altezzosa, provocante. Sconveniente anche il viaggio a piedi, ritenuto poco adatto alla sua figura fisica e poco resitente al cammino. Meglio il viaggio in carrozza o sul carro, possibilmente nascosta dalla vista di malintenzionati. Rarissimamente la donna viaggiò per diletto o per interesse proprio. Almeno non prima del 1700 in Inghilterra, o del 1800 in Germania. In Italia, molto più tardi ancora. Per intenderci: solo a seguito dell’ultimo dopoguerra.

Poche le figure femminili indipendenti dal’uomo

Le donne ricche e privilegiate, come Cristina di Svezia – M. Luigia di Parma (sposa di Napoleone I e figlia di M. Teresa d’Austria) – Anna Amalia di Weimar-Eisenach, oppure dame di corte (Louise von Göchhausen, Marianne Kraus) poterono compiere viaggi memorabili. Pochi i trattati scritti dalle donne sui loro viaggi. Per essere commerciabile un manoscritto, l’autrice doveva ingegnarsi a trovare delle “giustificazioni” che motivassero il suo viaggio (ad esempio assistere un parente lontano o malato, madri morenti, figli in pericolo, ricerca di persone scomparse…). Le più fortunate potevano avvalersi di un incarico su commissione, come dipingere paesaggi, ritrarre personaggi ecc….. Ma ci furono anche donne antisociali, donne ribelli, donne capaci di oltrepassare i limiti imposti al loro sesso. Alcune sposarono degli stranieri (è il caso di Ester Pozzi), altre trovarono nel viaggio la forza di divorziare dai loro mariti (Elisa der Recke, Charlotte von Ahlefeldt). Ci fu anche chi preferì il nubilato pur di viaggiare (Maria Schuber).

Cosa nella valigia?

Oltre ai vestiari e alla biancheria molti gli oggetti per la toilette (specchio, spazzola, pettine di tartaruga, portacipria, profumi, saponiera, spazzolino da denti); poi strumenti per scrivere o pitturare; quasi sempre un servizio da tavola visto che i luoghi di accoglienza non erano poi così adeguati e puliti. Ma c’era anche chi utilizzava la sosta libera: M. Luigia di Parma ad esempio, aveva una “camera da campo” smontabile (nella foto) e trasportabile a dorso di mulo. Per alcune donne ci fu solo un viaggio in tutta la loro vita. Per la maggior parte però il viaggio rimase un sogno.

Donne coraggiose, donne schiave, donne forti, donne fragili. Tante storie di vita, tanti volti, tanti destini diversi. In ognuna rimase forse segreta l’aspirazione di intraprendenza, libertà e desiderio di conoscere e scoprire un mondo fatto più a misura di donna.

[1] Foto e personaggi citati vedi:

– “Storia del Tirolo” di J. Noessing e H. Noflatscher Ed. Athesia 1986.

-“Attraverso le Alpi” – Museo Provinciale di Castel Tirolo – Ripartizione alla Cultura. Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.

1 Marzo 2009/da Camper Club
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
http://www.camperclub-bz.com/wp-content/uploads/2017/01/New_LogoCCAA-1-300x234.png 0 0 Camper Club http://www.camperclub-bz.com/wp-content/uploads/2017/01/New_LogoCCAA-1-300x234.png Camper Club2009-03-01 10:00:332021-01-10 16:31:388 marzo: Le donne e i viaggi nella storia. 1 Parte

Facebook

Ultime News

  • Convocazione dell’Assemblea ordinaria dei soci 20229 Maggio 2022 - 16:42
  • Uscita in Umbria 20225 Maggio 2022 - 9:00
  • Week end al Lago di Garda con risottata – Camping Gasparina27 Aprile 2022 - 21:57
  • Camperismo nr. 8516 Marzo 2022 - 9:52
  • Gasser – check up di primavera 20224 Marzo 2022 - 9:15
  • Uscita a Dobbiaco 4-5-6 marzo 202213 Febbraio 2022 - 9:46

Facebook

Ultime News

  • Convocazione dell’Assemblea ordinaria dei soci 20229 Maggio 2022 - 16:42
  • Uscita in Umbria 20225 Maggio 2022 - 9:00
  • Week end al Lago di Garda con risottata – Camping Gasparina27 Aprile 2022 - 21:57
  • Camperismo nr. 8516 Marzo 2022 - 9:52
  • Gasser – check up di primavera 20224 Marzo 2022 - 9:15
  • Uscita a Dobbiaco 4-5-6 marzo 202213 Febbraio 2022 - 9:46

Camper Club Alto Adige Südtirol

  Via Claudia Augusta, 111 – Bolzano (BZ)
presso la Parrocchia S.S. Rosario – Oltreisarco

  SMS e Whatsapp +393314829990
 [email protected]
 [email protected]

 C.F.: 94014630217
 IBAN: IT23D0808111604000311000252

Altri contatti

 TESSERAMENTI
 CONVENZIONI
 EVENTI
 SUPPORTO

Seguici:

         

  Il Meteo

Copyright © 1986-2022 Camper Club Alto Adige Südtirol – All rights reserved. | Impressum | Privacy | Modifica consensi

Ecco come risparmiare carburante alla guida di un camper8 marzo: la donna e i viaggi oggi. 2 parte
Scorrere verso l’alto
Consenso Privacy e Cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi qui la nostra informativa completa.
Impostazioni CookieAccetta tuttiRifiuta
Modifica consensi

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz4 hoursThis cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JSESSIONIDsessionThe JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck1 yearThis cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
_mcid1 yearThis is a Mailchimp functionality cookie used to evaluate the UI/UX interaction with its platform
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_121437562_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
ays_popup_cookie_1pastNo description
__wpdm_clientsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo