Camper Club Alto Adige Südtirol
  • Il Club
    • La nostra storia
    • La sede
    • Organigramma
    • Statuto
  • News
  • Attività
    • Programma 2021
    • Le nostre attività
  • Utilità
    • Camperismo
    • Convenzioni
    • Compro / Vendo
  • Iscrizioni
  • Contatti
  • MyClub
    • ATTENZIONE!!!
      • Se non ricordi l'e-mail che è assegnata al tuo account, scrivici a: [email protected] comunicando Cognome, Nome e numero tessera.
    • Come usare MyClub (video)
  • Cerca
  • Menu Menu
Viaggi dei soci

Viaggio itinerante in camper in Olanda tra mulini, tulipani e festa della regina (24 aprile – 03 maggio 2009)

image_pdfimage_print

Testo di Silvana Morandi

(Foto:  Silvana Morandi,  Beatrice Ballestriero Gavatta)

PRIMA  ESPERIENZA  DI  VIAGGIO  INTINERANTE  ORGANIZZATO  DAL  CAMPER  CLUB  ALTO ADIGE – SÜDTIROL

Camper sul canale

Positività, organizzazione e collaborazione sono, oltre al ricordo di affascinanti scenari, il bagaglio umano  che ci portiamo a casa! ( Silvana Morandi)

 

Durante il viaggio abbiamo avuto modo di vedere e di apprezzare l’Olanda nel suo massimo splendore dei colori e delle coltivazioni che si trasformavano in infinite geometrie rosse, bianche, gialle, rosa, arancio.

Alla partenza erano presenti ben 19 mezzi.Riserva Titolo

La conoscenza fra noi era  sommaria e superficiale; durante i giorni trascorsi insieme abbiamo imparato a conoscerci meglio e a collaborare tutti insieme per la buona riuscita del viaggio. Abbiamo rispettato le esigenze di ognuno, pur mantendo i vincoli delle prenotazioni effettuate dai responsabili (campeggi, musei, parchi e itinerario).

Periodo: dal 25 aprile al 03 maggio 2009.

Resoconto del viaggio: Venerdì 24/4 Partenza da Bolzano

Possibilità di sosta a Würzburg (DE), area di sosta lungo il fiume. Km 650

Sabato 25/4 = Würzburg – Dordrecht (NL) km 700 c.a.  Sosta al campeggio “Het Loze Vissertje” a Dordrecht (20 € ad equipaggio). Dista circa 12 km dai mulini.

Domenica 26/4 = Visita ai mulini di Kinderdijk. I 19 mulini patrimonio dell’Unesco risalgono al 1740. Furono costruiti per drenare l’acqua in eccesso nel fiume Lek, proteggendo cosi le terre retrostanti dalle inondazioni causate dalle frequenti piogge. La zona ha conservato in gran parte il suo aspetto originario.

mulini bea

Pomeriggio: visita a Gouda, città famosa per il formaggio. Parcheggio al “Klin America” vicino al centro. In serata arrivo a Noordwijk al campeggio “Le Parage” dove ci sistemiamo per due notti (45 €).

Lunedì 27/4 = Visita al parco Keukenhof: il parco floreale più grande e più bello d’Europa. 32 ettari, 7 milioni di bulbi tra tulipani, narcisi, giacinti ed altri fiori esplodono in tutti i loro colori e la loro freschezza creandone un incantevole gioco di colori. Serata in campeggio che dista solo 5 km dal parco.

parco

Foto 5

Martedì 28/4 = Alkmaar: cittadina famosa per i suoi formaggi. Parcheggio al “Parcade” sulla Petterstratt vicino al centro (3 ore 2,10 €) e visita alla città. Pomeriggio: si prosegue per la diga Ajslutdijk, diga di sbarramento più grande dei Paesi Bassi. Costruita tra il 1927 e il 1932 la diga è lunga 32 km, larga 90 mt ed arriva ad un altezza di 7,25 mt sopra il livello del mare. Vera opera di ingegneria umana la diga è stata costruita per non permettere al mare di “rubare” la terra dando così la possibilità di coltivare terreni resi fino ad allora impossibili.

In serata arrivo a Giethoorn, singolare cittadina quasi priva di strade tale da essere chiamata la Venezia del Nord. Area di sosta prenotata “Camperplaats de Zuiderkluft” e ottima cena al ristorante “ de Tulip”. Bella serata trascorsa tutti insieme.

giethoorn2

Mercoledì 29/4 = Visita in battello lungo gli stretti canali di Giethoorn che ci permette di “invidiare” la pace, la tranquillità, il verde e le belle case della cittadina. Trasferimento sulla diga del lago Ijsselmeer che ci riporta nell’Olanda del Nord con tappa a Enkhuizen dove la visita allo “ Zuiderzee- Museum” ci racconta la storia e tradizioni locali della pesca al commercio. Un villaggio di edifici antichi con dimostrazioni di artigianato locale come la bottega del velaio, la farmacia antica, la macelleria, la scuola, la lavanderia ci riportano indietro nel tempo e ci fanno vivere una giornata genuina.

Macchinario schiumato

In serata trasferimento all’area di sosta di Volendam, caratteristico paesino a 40 km da Amsterdam.

Giovedì 30/4 = Finalmente in bici per la visita di Marken (12 km circa), piccolo centro che, con le sue piccole case verdi, si rispecchia sull’acqua. Prima era una isola di pescatori, ora il paese è collegato da un ponte e il turismo di passaggio è sicuramente aumentato.

Visita poi ad Edam, altro paesino caratteristico, famoso sia per il formaggio che per la pesca delle balene.

In serata arrivo ad Amsterdam, con sistemazione al campeggio Zeeburg (2 notti 53 €).  Oggi in Olanda è giorno festivo:  è il compleanno della regina Beatrice e tutta Amsterdam è in festa! Noi, a dire il vero, restiamo molto scettici ed apprezziamo poco la grande confusione, il nauseabondo odore di urina ed il tappeto di lattine vuote di birra che invadono la città ed il canale principale dove è in corso una grande festa per l’occasione.

Tutti nel canale

Venerdi 01/5 = Amsterdam: visita prenotata al Van Gogh Museum , dove sono esposte più di 200 opere dell’artista olandese, realizzate nei suoi 10 anni di attività. Tra le più importanti ricordiamo tutti il suo autoritratto, il campo di grano con mietitore, i girasoli. Visita della città con i suoi edifici e piazze più importanti (Dam – Rijskmuseum – Anne Frank house).

DSCN4213 Ci concediamo una visita guidata a bordo di un battello che attraversa i numerosi canali e ci fa scoprire ogni piccolo angolino segreto della città.

Dopo una intensa giornata rientriamo in campeggio per un saluto e un brindisi finale e l’augurio di altre esperienze  piacevoli e interessanti.

Ringraziamento a Silvana

Il Presidente Sassani ringrazia pubblicamente Silvana Morandi. Perfetta organizzatrice del viaggio

Sabato 02/05 e Domenica 03/05 = Il nostro tempo a disposizione sta per scadere e il lavoro ci attende, rientriamo attraversando la Germania con le sue comode autostrade facendo tappa per una cena e sosta notturna all’area camper di Norinberga.

DSCN4088

27 Settembre 2009/da Camper Club
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
http://www.camperclub-bz.com/wp-content/uploads/2017/01/New_LogoCCAA-1-300x234.png 0 0 Camper Club http://www.camperclub-bz.com/wp-content/uploads/2017/01/New_LogoCCAA-1-300x234.png Camper Club2009-09-27 12:02:062019-04-08 15:13:40Viaggio itinerante in camper in Olanda tra mulini, tulipani e festa della regina (24 aprile – 03 maggio 2009)

Facebook

Ultime News

  • MyClub – l’area socio, il webinar10 Febbraio 2021 - 18:25
  • Newsletter 19/202031 Dicembre 2020 - 9:00
  • Camping Olympia Dobbiaco – sconto 15% fino al 10 gennaio21 Dicembre 2020 - 16:52
  • Sosta camper durante il coprifuoco19 Dicembre 2020 - 18:43
  • Consegna tessere 202119 Dicembre 2020 - 18:39
  • MyClub – l’area socio2 Dicembre 2020 - 11:52

Camper Club Alto Adige Südtirol

  Via Claudia Augusta, 111 – Bolzano (BZ)
presso la Parrocchia S.S. Rosario – Oltreisarco

  SMS e Whatsapp +393314829990
 [email protected]
 [email protected]

 C.F.: 94014630217
 IBAN: IT23D0808111604000311000252

Altri contatti

 TESSERAMENTI
 CONVENZIONI
 EVENTI
 SUPPORTO

Seguici:

         

  Il Meteo

Copyright © 1986-2021 Camper Club Alto Adige Südtirol – All rights reserved. | Impressum | Privacy

Foto del Tour in Austria: dalla Gail alla Salzach (dal 17 al 22 agosto 2009... Foto del viaggio itinerante in Olanda (24 aprile – 03 maggio 2009)
Scorrere verso l’alto