Camper Club Alto Adige Südtirol
  • Il Club
    • La nostra storia
    • La sede
    • Organigramma
    • Statuto
  • News
  • Attività
    • Programma attività
    • Le nostre attività
  • Utilità
    • Camperismo
    • Convenzioni
    • Compro / Vendo
    • Area sosta per roulotte
    • Segnalazione camper service malfunzionanti
  • Iscrizioni
  • Contatti
  • MyClub
    • ATTENZIONE!!!
      • Se non ricordi l'e-mail che è assegnata al tuo account, scrivici a: [email protected] comunicando Cognome, Nome e numero tessera.
    • Come usare MyClub (video)
  • Cerca
  • Menu Menu
News, Utilità, Viaggi dei soci

Tour del club in Austria: Dalla Gail alla Salzach (dal 17 al 22 agosto 2009)

image_pdfimage_print
Camper-in-parking

Punto sosta a Werfen per visitare l'Eisriesenwelt

Alla scoperta delle rarità geologiche e naturalistiche dell’Austria lungo il fiume Salzach.

Testo: Fabio Martorano

DATI UTILI:  Percorso svolto: da Hermagor, in valle di Gail, è partito il tour programmato dal club. Siamo passati  attraverso Weissbriach nella Valle della Drava e poi lungo la strada nazionale fino a Spittal dove abbiamo preso l’ autostrada dei Tauri (A10)  in direzione di Salisburgo. Le nostre mete più a nord erano le località di Bischofshofen, St. Johann in der Pongau e infine  Werfen. Dopodiché abbiamo  risalito la Valle della Salzach fino alle sue origini, passando per Zell am See, Mittersill, Neuchirchen e Krimml. Il rientro a casa, a Bolzano, è avvenuto attraversando il Fedbertauerntunnel e  Lienz. Da qui il rientro attraverso l’alta Pusteria.

Chilometri percorsi: 909 Km. (considerando Bolzano come punto di partenza e di arrivo).

Luoghi visitati: La Gola del Garnitzer in Valle di Gail (Garnitzenklamm); la Strada Alpina del Nock (Nockalmstrasse); la forra del Lichtensteinklamm; il ghiacciaio dell’Eisriesenwelt all’interno della montagna; le cascate di Krimml, il passo alpino del Felbergtauern; infine la città di Lienz.

Resoconto e descrizione dei luoghi visitati

1) meta: (17 agosto 2009)  Visita alla Garnitzenklamm (Valle di Gail).

Partiti i soci che dovevano o volevano rientrare in Italia, il gruppo del tour ha dedicato la prima giornata di viaggio alla visita della gola del Garnitzen, utilizzando la bicicletta per risalire la valle fino all’ingresso del sentiero. Il percorso è bene segnato.

Il torrente e i suoi anfratti
Il torrente e i suoi anfratti

Il club alpino di Hermagor (Osterreicher Alpenverein Sektion Hermagor), gestisce e cura questo luogo delizioso. In esso ha ricavato lungo la gola del torrente Garnitzen un suggestivo percorso. 10 ponticelli spettacolari permettono infatti percorrere in lungo la strettissima valle e di passare in più punti le pareti che sono a precipizio sul torrente e che altrimenti diverrebbero invalicabili.

Non è un percorso facilissimo, né una gita proponibile a tutti: occorre infatti fare  attenzione, tenere alta la concentrazione e avere dimestichezza con questi sentieri di montagna. Lungo il sentiero ci sono punti esposti, per cui è bene avere sotto controllo le apposite corde in ferro che affiancano il sentiero. Occorrono poi buoni scarponi. Niente bastoncini:  sconsigliatissimi! Intralciano, ingombrano. Utilizzarli eventualmente solo per  discendere dalla strada.

Il tragitto è di 5 chilometri e sale dai 630 fino ai 1640 metri (fino alla Garnitzenalm). Volendo si può proseguire fino in cima al Passo del Pramollo. (Tempo previsto: 6 ore). Il sentiero Garnitzen si suddivide in 4 parti. Alla fine della seconda  (2 h) e terza parte (2,45 h) c’è la possibilità di uscire dalla gola e di collegarsi ad una strada forestale che ritorna comodamente al punto di partenza aggirando la valletta del torrente e passando davanti alla chiesetta di St. Urbano (mt. 879). Da lì  all’ingresso della gola ci vogliono soli pochi minuti.

Laura e Gastone si tuffano nelle acque gelide del torrente

Laura e Gastone si tuffano nelle acque gelide del torrente

Un attimo di riposo durante la salita

Un attimo di riposo durante la salita

2) meta: (18 agosto 2009)  La strada alpina del Nock (Nockalmstrasse)

Il giorno 18 agosto, da  Hermagor, abbiamo oltrepassato con il  camper l’altopiano del Weissensee, e ci siamo collegati alla strada della Drava fino a Spittal. Siamo entrati quindi in autostrada (A10) in direzione di Salisburgo con la prima uscita a Innerkrems per poi dirigerci verso la  strada alpina del Nock. Questa è lunga 35 km e con i suoi 52 tornanti si attraversa un Parco Nazionale che è unico nel suo genere in Europa per le sue montagne molto arrotondate e morbide.

Panorama del Passo del Nock con i suoi monti arrotondati (Foto di repertorio)

Panorama del Passo del Nock con i suoi monti arrotondati (Foto di repertorio)

La Nockalmstrasse possiede il più grande patrimonio boschivo di abeti rossi e pini cembri delle Alpi orientali. Ma la straordinarietà dei suoi Nockberge sta nell’aspetto inconfondibile dei suoi “Nocken” rotondi (vedi foto).

Foto ricordo alla Glockenhütte

Foto ricordo alla Glockenhütte

Sono vette che  ricordano le nocche della mano e sono una rarità geologica  dell’intera regione alpina. Uno splendore l’effetto che esse hanno destato ai nostri occhi.  Il paesaggio merita, così come piace avventurarsi su questa strada alpina  che viene ben tollerata dal camper. Non ha salite ripide, né punti di difficoltà particolari. Occorre la solita prudenza e il controllo del motore in discesa. Non si può pernottare nel parco, ma ci sono i campeggi esterni, tutti bene segnalati.

3) meta: (19 agosto 2009)  Lichtensteinklamm

Completato il giro del Nock siamo rientrati in autostrada A10 (Tauernautobahn) in direzione nuovamente di Salisburgo, dopo essere ridiscesi dalla parte opposta del Nockalmstrasse (ossia da Ebene Reichenau e Varwald), costeggiando il lago Millstätter. Siamo usciti a  Bischofshofen/ St. Johann in Pongau (55 Km prima di Salisburgo) e abbiamo risalito per 4 Km il fiume Salzach fino  nel paese di St. Johann.  Le segnaletiche del Lichtensteinklamm sono evidenziate già all’ingresso del paese. Questo luogo è un autentico miracolo della natura: una forra solcata e modellata dalle acque impetuose di un piccolo torrente che nei secoli ha formato un passaggio strettissimo e vorticoso.

La gola del Lichtensteinklamm (foto da depliant)

La gola del Lichtensteinklamm (foto da depliant)

La forra la si può visitare anche qui passando tra le passerelle e sentiero, protetto da apposite tavole  che rendono il cammino sicuro alla roccia. Ci sono anche passaggi nei tunnel che trasformano la visita in una sorta di avventurosa passeggiata, oltreché piacevole. Il percorso termina di fronte a una grande cascata. Lichtensteinklamm-gola-profDue parcheggi all’ingresso sono idonei anche al camper. Consigliamo la visita.  L’apertura va da maggio a settembre dalle 8 alle 18 e in ottobre dalle ore 9 alle ore 16. Il   sentiero è facile, ampio, sicuro e  molto suggestivo. E’ curato fin dal 1875. Milioni di turisti accorrono a vederla.

4) meta:  (20 agosto 2009)  Eisriesenwelt

A pochissima distanza dal Lichtensteinklamm, a nord, sempre in direzione di Salisburgo, c’è poi la  località di Werfen dove si può vedere il fenomeno naturale più spettacolare: L’Eisriesenwelt.

Il gruppo all'uscita dalla grotta

Il gruppo all'uscita dalla grotta

E’ una meta alpina molto famosa nel mondo e da decenni è divenuta una incredibile attrazione turistica. E’ una grotta che contiene al suo interno un enorme ghiacciaio. Anzi è la grotta di ghiaccio più grande del mondo ed è uno dei più impressionanti sistemi di grotte attualmente esistenti in assoluto. L’entrata della grotta si trova a 1641 metri sul livello del mare. Il ghiacciaio ha uno spessore di oltre  25 metri.

Visione del ghiacciaio all'interno della grotta
Visione del ghiacciaio all’interno della grotta

Le guide preparano i turisti in ogni particolare: dalle lanterne agli scalini e al percorso interno che ha un dislivello di 134 metri. Ci sono oltre 700 scalini da superare. Il ghiaccio anziché diminuire con il passare degli anni, qui, all’interno della grotta,  si rinnova e accresce. Dal 1920, cioé dalla prima prima visita guidata, ha aumentato il suo volume di un terzo. Nell’ultima stazione di sosta, la nona, è possibile vedere infatti tutte le stratificazioni assunte nel tempo. Qui si  ricostruisce la storia. In 1000 anni il ghiaccio ha aumentato il suo spessore di oltre 3 metri. Ma se il ghiacciaio è enorme, è bene sapere che al di sopra di esso si eleva uno strato di roccia di 400 metri. Il fenomeno naturale ha dell’incredibile. All’interno della grotta poi , si attraversano sale grandissime (come il duomo di Mörk); oppure si innalzano colonne di stalattiti e stalagmiti di ghiaccio o roccia di dimensioni impressionanti.

Foto stupendaIl percorso guidato è previsto per oltre un chilometro (durata della visita circa 100 minuti); ma si pensi che  il labirinto potrebbe proseguire ancora, attraverso un giro complicatissimo, per altri 41 chilometri. Ma la visita proposta dalle guide è più che sufficiente. Il rientro poi è molto particolare, poiché si ridiscende attraverso l’interno del ghiacciaio.

Consigli = Abbiamo verificato che:

–         il servizio navetta, dal parcheggio principale al secondo parcheggio in quota,  è ottimo ed  evita  ai camperisti parecchi pericoli. La strada infatti è stretta; ha una pendenza del 24%  per ben 6 chilometri; quindi meglio servirsene poiché significa salvaguardare l’ambiente, non mettere sotto sforzo il motore del mezzo, non surriscaldare i freni inutilmente  e,  soprattutto,  non correre rischi inutili;

–         La funivia si trova dopo il secondo parcheggio, ma per gli amanti del trekking in montagna c’è  pure  un  sentiero panoramico di 90 minuti che supplisce e che porta anch’esso all’imbocco della grotta;

–         Prima di entrare nellacaverna è bene vestirsi adeguatamente. La temperatura all’interno è di zero gradi e quindi  il freddo si fa sentire. Pertanto:  maglione, giacca a vento,  guanti e berretto in pile,  scarponi pesanti e calzettoni caldi sono da benedire, anche se fuori il caldo è soffocante  e tutto ciò potrebbe sembrare una follia. Bastano pochi metri all’interno per capire la situazione. Poi man mano che il tempo passa e ci sofferma ad ammirare  il ghiacciaio e ad ascoltare la guida si capisce la necessità degli indumenti pesanti addosso.

–         Da non perdere a Werfwn anche la visita al castello. E’ maestoso  e primeggia subito sopra il paese  (Hohenwerfen). Viene  definito ” Il luogo delle meraviglie”.  Interessante la collezione di armi che si ammira nell’omonima sala, il museo della falconeria e, nel giardino antistante, in orari prestabiliti e puntualissimi si possono ammirare le esibizioni libere dei rapaci in volo (grifoni, aquile e falchi) sotto la guida del falconiere.

5)  meta: (21 agosto 2009) Le cascate di Krimml (400 metri di dislivello. Sono le cascate più alte d’Europa)

Conclusa la visita allo splendido Eisriesenwelt, in camper abbiamo risalito la Valle della Salzach seguendo la segnaletica unica possibile, quella indicante per Zell am See.  Superato il centro del paese di  Mittersill e poi quello di Neukirch, siamo arrivati la sera in cima alla valle: a Krimml.

Il-salto-inferiore-Krimml
Il-salto-inferiore-Krimml

Le cascate di Krimml oltre a essere le più alte d’Europa , sono le quinte al mondo in ordine di grandezza. Il sentiero che le costeggia, è largo e pratico e bene protetto. Esso consente di ammirare da vicino  lo spettacolo straordinario dei salti dell’acqua e anche la natura rigogliosa che  accresce intorno . Siamo nel Parco Nazionale degli Alti Tauri. Ampi parcheggi e un’ottima area sosta camping per camper consentono la sosta e il pernottamento. Un luogo di accoglienza  eccellente. Le cascate ci sono apparse subito nel pieno del loro regime. Il fragore si udiva da lontano subito ci dava una chiara idea di quello che avremmo visto e goduto la mattina seguente. E così è stato. Siamo partiti per la visita con una giornata carica di sole che filtrando tra gli spruzzi vaporizzati dell’acqua emergenti nei punti di osservazione creava dei fantastici arcobaleni. Foto della cicognaLe cascate sono formate dal torrente Ache e sono racchiuse in uno scenario unico e suggestivo che ha come sfondo la vista del ghiacciaio del Venediger. Il percorso a piedi porta alle varie postazioni. Da lì è possibile  salire oltre alle cascate e penetrare sull’altopiano superiore (tempo un’ora); una volta raggiunto si può camminare in piano fino alle malghe e penetrare nel cuore della Achental. Noi così abbiamo  fatto e abbiamo goduto di paesaggi indimenticabili. Avremmo potuto anche proseguire per altri chilometri sulla bella strada forestale e poi per altri 20 il sentiero rimane sempre in piano. Logico che in quello scenario meraviglioso e di fronte a tanta strada da percorrere in piano, il pensiero corresse alle  nostre Mountain Bike,  ferme dietro al camper.  Averle avute lì sarebbe stato il massimo. Un divertimento assicurato. Sarà per la prossima volta. Intanto  la gita ci ha permesso di visionare  il percorso superiore  del torrente e di godere di un buon pasto presso le malghe della zona. L'altopiano-sopra-alle-casc

I nostri consigli:

– N.B. Le cascate hanno un effetto  curativo. Krimml, si è scoperto, è anche luogo terapeutico: i milioni di ioni negativi sprigionati dalla caduta dell’acqua, infatti,  stimolano il sistema immunitario e riducono la frequenza di attacchi in chi soffre di asma e di allergie. Si portano volutamente bambini e persone affette da disturbi a respirare l’aria frizzante miscelata con l’acqua finissima e leggera che si eleva dalle cascate.

– A Krimml merita inoltre visitare “la Casa dell’Acqua”; è un parco che tratta il magico mondo dell’acqua, le sue proprietà e le sue risorse, in svariate forme.

6 meta: (22 agosto 2009): Visita alla città di Lienz. DSC01713

Attraverso il tunnel del Fedbertauerntunnel siamo penetrati dal Pinzgau nell’ Osttirol. Lienz, nobile cittadina, rinomatissima per la sua devozione al turismo e alla cura dell’ambiente, ci è apparsa subito molto attiva, stimolante e piena di iniziative. Qui abbiamo girato per i negozi, visitato il centro cittadino e poi … il rientro in Italia.

Commento finale: Abbiamo compiuto un giro carico di emozioni e di meraviglie che solo la natura alpina può offrire. Questo era l’intento della  proposta del club e spero che, come tale, sia stata  recepita. Piace constatare quanto questo Paese, l’Austria,  sia votato, all’unanimità, nel preservare ogni suo angolo di paradiso e come s’impegni a proteggerlo, a difenderlo, a tutelarlo. Il tour nella valle della Salzach ci ha permesso di capire l’importanza della bellezza della natura, utile a nutrire l’animo umano. Abbiamo visto e toccato con mano le meraviglie alpine più autentiche e genuine. Chi ama la natura può solo apprezzare. L’Austria  sa vivere in simbiosi con la natura e la sua popolazione sa essere proprio come lei: sobria, pacata, dolce,  stimolante. Speriamo che ciò sia d’auspicio, affinché anche in altri Paesi e soprattutto in altre persone si possa diffondere questo “saper vivere”  in armonia e cordialità su tutto il nostro pianeta Terra.

Fabio Martorano

no images were found

16 Settembre 2009/da Camper Club
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
http://www.camperclub-bz.com/wp-content/uploads/2017/01/New_LogoCCAA-1-300x234.png 0 0 Camper Club http://www.camperclub-bz.com/wp-content/uploads/2017/01/New_LogoCCAA-1-300x234.png Camper Club2009-09-16 08:35:412021-01-10 16:31:35Tour del club in Austria: Dalla Gail alla Salzach (dal 17 al 22 agosto 2009)

Facebook

Ultime News

  • Camperismo nr. 868 Giugno 2022 - 17:13
  • Convocazione dell’Assemblea ordinaria dei soci 20229 Maggio 2022 - 16:42
  • Uscita in Umbria 20225 Maggio 2022 - 9:00
  • Week end al Lago di Garda con risottata – Camping Gasparina27 Aprile 2022 - 21:57
  • Camperismo nr. 8516 Marzo 2022 - 9:52
  • Gasser – check up di primavera 20224 Marzo 2022 - 9:15

Facebook

Ultime News

  • Camperismo nr. 868 Giugno 2022 - 17:13
  • Convocazione dell’Assemblea ordinaria dei soci 20229 Maggio 2022 - 16:42
  • Uscita in Umbria 20225 Maggio 2022 - 9:00
  • Week end al Lago di Garda con risottata – Camping Gasparina27 Aprile 2022 - 21:57
  • Camperismo nr. 8516 Marzo 2022 - 9:52
  • Gasser – check up di primavera 20224 Marzo 2022 - 9:15

Camper Club Alto Adige Südtirol

  Via Claudia Augusta, 111 – Bolzano (BZ)
presso la Parrocchia S.S. Rosario – Oltreisarco

  SMS e Whatsapp +393314829990
 [email protected]
 [email protected]

 C.F.: 94014630217
 IBAN: IT23D0808111604000311000252

Altri contatti

 TESSERAMENTI
 CONVENZIONI
 EVENTI
 SUPPORTO

Seguici:

         

  Il Meteo

Copyright © 1986-2022 Camper Club Alto Adige Südtirol – All rights reserved. | Impressum | Privacy | Modifica consensi

Ferie in Austria a ferragosto: maltempo non ti conosco (08 – 16 agosto...Foto del Tour in Austria: dalla Gail alla Salzach (dal 17 al 22 agosto 2009...
Scorrere verso l’alto
Consenso Privacy e Cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi qui la nostra informativa completa.
Impostazioni CookieAccetta tuttiRifiuta
Modifica consensi

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz4 hoursThis cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JSESSIONIDsessionThe JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_abck1 yearThis cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
_mcid1 yearThis is a Mailchimp functionality cookie used to evaluate the UI/UX interaction with its platform
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_121437562_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
ays_popup_cookie_1pastNo description
__wpdm_clientsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo